Dopo il Covid, oltre il Covid: quale welfare?


19-10-2021
17:00 - 19:45
WORKSHOP ONLINE ORGANIZZATO DA CONAFORM & AIF ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI – DELEGAZIONE LOMBARDIA

Il 21 febbraio 2020 è lo spartiacque tra il PRIMA e il DOPO. Nelle nostre Associazioni, nella nostra vita professionale e personale, ci siamo trovati spesso a riflettere su come si è “TrasFormato” il nostro mondo e su quale sarà il “new normal”, su cosa abbiamo imparato da questa esperienza traumatica e come potremo capitalizzarla, per dare un senso concreto a tutto questo.

All’interno del mese dell’Educazione Finanziaria, vogliamo proporre una riflessione sul welfare a tutto tondo, coinvolgendo Professionisti, Aziende e Pubblica Amministrazione Locale, in modo da analizzare la situazione con sguardi differenti ed esperienze diversificate, affinché ciascuno trovi spunti e strumenti utili per affrontare questi nuovi scenari.

Un unico workshop, tre panel, separati e conseguenti, della durata di circa quarantacinque minuti l’uno.

1° PANEL | LA PERSONA, IL TERRITORIO, IL LAVORO. LE NUOVE ESIGENZE PER UN WELFARE EFFICACE

Dialogheranno con noi

  • Monica FRONZONI, Psicologa Clinica e delle Organizzazioni, Vice Presidente AIF Lombardia
  • Silvia GIUDICI, Sindaca di un Comune del Lodigiano e Consulente per la Gestione del Cambiamento, Presidente AIF Lombardia
  • Vincenzo IORIO, Consulente e Broker Assicurativo, Consigliere CONAFORM

2° PANEL | COME ORIENTARSI E TUTELARSI. QUALI AIUTI DAL MONDO DELLE ASSICURAZIONI, MUTUE E “PACCHETTI WELFARE”?

Dialogheranno con noi

  • Sergio BUSICO, Agente Assicurativo e Assessore alle Attività Produttive di un Comune di Milano Città Metropolitana, Consigliere CONAFORM
  • Alberto FACCHI, Agente Assicurativo, Vice Presidente AIF Lombardia
  • Vincenzo IORIO, Consulente e Broker Assicurativo, Consigliere CONAFORM

3° PANEL | LE AZIENDE, ESEMPI CONCRETI DI WELFARE

Dialogheranno con noi

  • Maurizio MILAN Presidente Nazionale AIF Associazione Italiana Formatori
  • Alcune Aziende virtuose che hanno realizzato buone pratiche di welfare

DOMANDE E CONCLUSIONI

L’evento si terrà online previa iscrizione che dovrà avvenire, attraverso il link di seguito riportato, entro e non oltre le ore 13:00 del 19/10/2021.

La partecipazione darà diritto, agli iscritti AIF, al riconoscimento di 0,5 crediti.

Docenti

Vincenzo Iorio
Socio e Consigliere di amministrazione di CONAFORM. Ha maturato una pluriennale esperienza nel settore finanziario, assicurativo e della formazione, ricoprendo ruoli di responsabilità e rappresentanza in importanti e prestigiose società e Associazioni di Categoria. Formatore Professionista dal 1986, Promotore Finanziario, Agente e poi Broker assicurativo, è autore di interventi, articoli e pubblicazioni in campo assicurativo e formativo. Iscritto al n. 12 del Registro Formatori Professionisti di AIF.
Sergio Busico
Intermediario assicurativo con esperienza consolidata nel settore Cauzioni e Construction. La presenza nel settore da 30 anni, mi consente inoltre di trattare con una elevata competenza le polizze RCT/RCO e D & O. Formatore Professionista iscritto all’Associazione Italiana Formatori e nello specifico progetto e realizzo aule formative per addetti ai lavori in ambito di Welfare Aziendale, Polizze Sanitarie, Casse Assistenza e Mutue riassicurate.
Alberto Facchi
Intermediario assicurativo, Formatore, Vice Presidente Regionale AIF Lombardia, esperto in Insurance e Financial Service, Coaching, Problem Solver, opera nel contesto della Formazione dal 2000. Svolge consulenze in ambito di Risk Management e tecniche di comunicazione, affiancando Imprese e Studi Professionali con l’obiettivo di migliorarne l’organizzazione nei processi lavorativi. Vice Presidente CONAFORM nonché Fondatore e Titolare del modello di “Consulente Certificato” in ambito Assicurativo. Iscritto al Registro dei Formatori Professionisti presso AIF al n. 452.
Silvia Giudici
Career Driver, Consulente, Esperta in Ricerca e Selezione del Personale, Executive Coach, Facilitatore, Formatore, con un significativo percorso in ambito HR, lavorando con le Persone e le Organizzazioni da quasi trent’anni. Collabora con Talento Dinamico ed è stata docente ai Master Real Estate del Politecnico di Milano e al Master in Marketing e Comunicazione di Publitalia ’80. Presidente della Delegazione Lombarda di AIF.
Monica Fronzoni
Ho dedicato tutta la mia vita professionale al benessere delle persone. Nelle grandi organizzazioni nazionali e internazionali ho elaborato, progettato ed erogato percorsi di formazione centrati sul Welfare e Wellbeing aziendale mettendo tutta la creatività che mi contraddistingue nel “confezionare” seminari sempre innovativi e all’avanguardia e ponendo sempre i risultati prefissati al primo posto. Mi sono specializzata in Profili di Personalità diventando Profiler Strategico nei processi di Recruiting manageriale e nella Valutazione del Potenziale di Crescita. Una parte della mia vita professionale la dedico alla clinica seguendo pazienti che vivono gestiti dalla sofferenza e dal disagio psicologico e, anche in questo caso, ho ottenuto importanti risultati di benessere. Dedico attualmente tutte le mie energie allo studio di tecniche e strumenti comportamentali per la gestione e il controllo delle emozioni.
Maurizio Milan
Da sempre mi contraddistingue una “doppia anima”, quella dello studio e della continua ricerca e quella della sperimentazione sul campo. I temi chiave della mia esperienza lavorativa negli ultimi 20 anni sono: Change management, Learning organization e Digital skills. Sono stato Direttore generale dell’area Education presso il Sole24Ore dove, oltre alla gestione della Business School, ho sviluppato l’area di Digital consulting; quindi Education Manager presso Vodafone ltalia, l’esperienza più intensa, dove mi sono occupato di Training strategy e della Delivery dei percorsi manageriali e tecnici; Ceo presso Digital Accademia, all’interno dell’lncubatore H-Farm sviluppando una delle prime “Academy” italiane per l’apprendimento e la sperimentazione di percorsi digitali. Attualmente lavoro in Ernst&Young come Director nella funzione People Advisory Service e sono Presidente Nazionale di AIF, Associazione Italiana Formatori.